Il sistema di scrittura cinese è fra quelli oggi più complessi, composta da ideogrammi e da ben quattro toni (mandarino), ha origini lontane nel tempo.
Leggi
Una delle scoperte archeologiche più importanti della Cina, che ha portato alla luce i resti perfettamente conservati della Signora di Dai.
Leggi
La storia di 劉貴珍 Liu Guizhen, l'uomo che nel 1947 inventò letteralmente la parola QiGong e la disciplina oggi diffusa in tutto il mondo.
Leggi
L'edizione 2023 del Tai Chi Mission si svolge presso l'oasi naturalistica Fontane Bianche di Sernaglia della Battaglia (TV).
Leggi
Guan Yu, Guan Gong, è una figura avvolta dalla nebbia della storia e del mito, divenuta una divinità della cultura tradizionale cinese.
Leggi
10000 ore di in qualsiasi contesto per sviluppare le abilità tanto da essere una persona esperta permea anche la pratica del Taijiquan.
Leggi
Sempre più ricerche scientifiche mostrano come la pratica del Tai Chi può aiutare a prevenire, o quanto meno, rallentare l'insorgenza della demenza cognitiva.
Leggi
Le neuroscienze si stanno interessando agli effetti positivi della pratica del Tai Chi nelle persone affette da Parkinson.
Leggi
La spada di Goujian, re del regno di Yue, è uno dei ritrovamenti archeologici più straordinaria del mondo antico.
Leggi
La storia dell'unità paramilitare della grande sciabola. Quando la sciabola divenne il simbolo della resistenza del popolo cinese all'invasione del Giappone.
Leggi
Guan Yu, Guan Gong, è una figura avvolta dalla nebbia della storia e del mito, che è divenuta una vera e propria divinità della cultura tradizionale cinese.
Leggi
Gianluca Ballarin, maestro di 太极拳 tàijí quán, colpito nel 2017 da un ictus. Oggi lo stesso impegno messo nella pratica lo usa per combattere la sua situazione.
Leggi
Una vita spesa bene equivale ha lasciare a chi viene dopo di noi un'eredità spirituale e culturale. L'eredità del Maestro di 太极拳 tàijí quán e 气功 qìgōng Franco Mescola.
Leggi
Il 气功 qìgōng, una disciplina praticata in molte scuole di Tai Chi, spesso fraintesa o vestita di seginificati mistici, volta ad insegnare a respirare.
Leggi
Una ricerca mette in evidenza come il tipo di attività motoria influenza in modo particolare il corpo e la mente, avvalorando di fatto la pratica del Tai Chi.
Leggi
Molte persone, sopra i cinquant'anni, soffrono di malattie croniche. La pratica del Tai Chi può offrire un valido strumento complementare alle cure.
Leggi
Il mondo delle arti marziali, del Taiji Quan, del Qi Gong e della meditazione hanno colto uno stato della mente indagato oggi dalle neuroscienze.
Leggi
Il libro che racconta la storia di Mark Salzman, che negli anni Ottanta ha coronato il suo sogno di studiare arti marziali in Cina.
Leggi
Come si scrive e si pronuncia, la parola cinese 太极拳? Tai Chi? Tai Chi Chuan? Taiji? Taiji Quan? In questo articolo la risposta con audio madre lingua!
Leggi
Fotografia in stile steampunk, raconto di genere wuxia, linguaggio dei moderni video giochi, per raccontare in modo alternativo le origini del Taiji Quan.
Leggi
Perché nella pratica del Taiji Quan si compie il gesto del saluto? Quale significato ha? Qual è la sua storia? Scoprilo grazie alla rivista Spiralis Mirabilis.
Leggi
一口氣。一套太極拳。一個世界。
Yī kǒuqì. Yī tào tàijí quán. Yīgè shìjiè.
龍小五
Un solo respiro. Una sola sequenza di Taiji. Un solo mondo.
龍小五
Ⓒ2021 - | Progetto realizzato da BrioWeb C.F. e P.IVA 03853870271 | Informativa sulla privacy e sui cookie